Lombardia, terra che offre (ancora) lavoro. Ma qualcosa inizia a muoversi

Una mappa del lavoro che racconta molto più di percentuali. Milano tira il gruppo, Sondrio sorprende. E le aziende cercano competenze nuove, in una Lombardia che cambia ma non si ferma mai.

La Lombardia si è confermata anche nel 2024 la regione più dinamica d’Italia in ambito lavorativo, nonostante un leggero rallentamento. Con circa 100.000 offerte di lavoro pubblicate nel corso dell’anno, pari al 29% del totale nazionale, mantiene la leadership davanti a Emilia-Romagna (16,4%) e Veneto (13,8%). Il dato emerge dall’Osservatorio Mercato del Lavoro 2024 di InfoJobs, che ha analizzato 340.000 annunci complessivi.

La Lombardia è una terra che offre ancora lavoro
Lombardia, terra che offre (ancora) lavoro. Ma qualcosa inizia a muoversi – pavia7.it

Nel dettaglio regionale, Milano si conferma saldamente al primo posto con il 35% delle offerte lombarde. A seguire Brescia (15%) e Bergamo (13,9%) rafforzano il proprio ruolo industriale e produttivo. La quarta posizione è occupata da Monza e Brianza (6,3%), seguita da Mantova (6,2%), che registra un incremento significativo del +9,6% rispetto al 2023.

Interessanti anche i dati di Sondrio, ultima in graduatoria con l’1%, ma in netta crescita (+41,8%), segno di un’evoluzione graduale anche in aree meno centrali. Chiudono la classifica Varese (5,5%), Como (4,6%), Cremona (4,5%), Pavia (3,4%), Lecco (2,9%) e Lodi (1,7%).

Le professioni più richieste in Lombardia

A livello settoriale, le offerte di lavoro in Lombardia si concentrano in particolare nella categoria “Operai, produzione e qualità”, che da sola raccoglie il 30,2% degli annunci pubblicati. Seguono “Amministrazione, contabilità e segreteria” con il 10% e “Acquisti, logistica e magazzino” con il 9,8%.

Spicca il balzo del comparto farmaceutico, che segna un +34,6% rispetto al 2023, confermandosi un ambito in forte espansione. Bene anche arti grafiche e design, cresciuti del +31,5%, riflesso dell’aumento di domanda per figure legate alla comunicazione visiva e al branding aziendale.

Secondo l’analisi InfoJobs, le figure più ricercate in Lombardia nel 2024 sono:

  • Magazziniere
  • Addetto vendite
  • Esperto contabile
  • Impiegato tecnico meccanico
  • Addetto al back office

Questi profili rispondono alla crescente esigenza delle aziende di coniugare competenze tecniche e gestionali, in un contesto dove digitalizzazione e automazione stanno ridefinendo l’intero mercato occupazionale.

Le professioni più richieste in Lombardia
Le professioni più richieste in Lombardia: c’è anche il tecnico meccanico – pavia7.it

Il lieve calo del 9% rispetto al 2023 non segna un’inversione di tendenza, ma riflette piuttosto una fase di transizione. Le imprese lombarde stanno ricalibrando le ricerche di personale in funzione dei nuovi trend occupazionali, privilegiando competenze specifiche e flessibilità.

In questo scenario in mutamento, la Lombardia continua a distinguersi per resilienza e capacità di adattamento. Il suo tessuto produttivo resta un punto di riferimento nazionale, in grado di offrire opportunità concrete e diversificate su tutto il territorio.

In fondo, leggere questi dati non è solo un esercizio statistico: è un modo per capire dove va il Paese, dove si muove davvero l’economia. La Lombardia resta un termometro affidabile. E se anche lei inizia a cambiare ritmo, allora è il caso di guardare bene dove stiamo mettendo i piedi. Il lavoro, oggi, è anche geografia del futuro.

Gestione cookie