Per debellare una volta per tutte le cimici da sotto al letto questo metodo è veramente imbattibile: ecco cosa fare.
Le cimici sono spesso un problema con cui dover fare i conti in casa, specialmente quelle denominate “da letti”: appartenente alla famiglia delle Cimicidae (e che non vanno confuse con quelle verdi, innocue per l’uomo ma devastanti per le piante), sono insetti ectoparassiti ematofagi, che di fatto succhiano di sangue di vertebrati, in particolar modo dell’uomo.
Proprio per questo, è spesso facile trovare le cimici dei letti presenti in luoghi dove gli esseri umani risiedono, tra cui ovviamente le case, ma anche gli alberghi, gli uffici, i negozi e altri luoghi pubblici; in sostanza, questi insetti cercano l’essere “a riposo”, quindi si annidano in luoghi dove dorme o si siede.
Fortunatamente, come riportato dagli esperti dell”Istituto Zooprofilattico delle Venezie, in Italia la situazione della diffusione delle cimici da letti sarebbe sotto controllo; alcuni sfortunati, però, possono ancora dover fare i conti con le fastidiose punture di questi insetti, che causano eruzioni cutanee con un intenso prurito e, in alcuni casi, anche delle eruzioni bollose. Ma come fare per liberarsi di questi fastidiosi insetti e dormire, letteralmente, sonni tranquilli? In questo modo, farlo è davvero molto facile.
Un primo modo per debellare la presenza delle cimici in casa è evitare che entrino, e dunque spruzzare insetticidi residuali (che garantiscono un lungo effetto) su balconi, davanzali e cornicioni delle finestre. In questo modo, ancor prima di varcare la soglia del nostro appartamento, le cimici entrano in contatto con l’insetticida.
Nel caso in cui non si riuscisse a fermare l’entrata degli insetti, è possibile utilizzare sul letto il vapore saturo secco, in grado di eliminare gli insetti in qualunque stato proprio per lo shock termico; in questo caso, è utile anche l’azoto liquido. In casa, è sempre bene utilizzare l’insetticida con intelligenza e nel modo giusto, seguendo quindi le indicazioni degli esperti.
Se invece si vuole optare per dei metodi fai-da-te, allora possiamo fare affidamento su soluzioni come il bicarbonato o l’aceto, ma anche (usata con molta attenzione) sulla candeggina. L’efficacia di questi rimedi casalinghi, però, potrebbe essere ridotta: col bicarbonato infatti si andrebbero magari ad eliminare solo parte degli insetti, permettendo agli altri di continuare a riprodursi, mentre l’aceto non porta danni alle uova, che sono protette da un guscio impermeabile.
Giucas Casella è un volto veramente noto, ma anche lui vive un dramma con la…
La notizia sul tumore dalla dichiarazione di Pippo Baudo è sconvolgente, la verità è un…
Raddoppiare l'assegno mensile pensione significa conquistare un miglioramento senza precedenti. Sono tanti i pensionati che…
Vittorio Sgarbi e l'annuncio che nessuno aspettava: tutti in lacrime per lui, ecco cosa è…
Affitto e sanzioni, se si fa un errore banalissimo si può andare incontro ad una…
Un errore imperdonabile che porta ad una multa davvero salatissima: dimenticato di comunicare questo dettaglio…